Il kefir è una bevanda fermentata tradizionale originaria della regione del Caucaso, realizzata tipicamente con latte o acqua e un insieme di microrganismi benefici, conosciuti come “grani di kefir”. Questi grani sono una combinazione di batteri e lieviti che coesistono in simbiosi, dando vita a un processo di fermentazione unico. Il risultato è una bevanda leggermente frizzante e dal gusto acidulo, che può essere consumata da sola o utilizzata in vari piatti e ricette.
La Storia del Kefir
La storia del kefir risale a secoli fa e si stima sia avvenuta in modo del tutto accidentale per naturale fermentazione del latte a temperatura ambiente. Si suppone che il kefir sia stato “creato” dai pastori del Caucaso che conservavano il latte delle loro mandrie in contenitori di pelle di capra che veniva periodicamente reintegrato con latte fresco e mescolato grazie al movimento continuo dei pastori stessi.
La bevanda è diventata rapidamente un alimento fondamentale per le popolazioni locali, grazie alle sue proprietà nutrizionali e probiotiche.
Nel corso del tempo, il kefir ha guadagnato popolarità in tutto il mondo, passando da una bevanda tradizionale a un superfood moderno, ampiamente apprezzato per i suoi molteplici benefici per la salute.
Come viene fatto il Kefir
La preparazione del kefir è relativamente semplice. Ecco i passaggi fondamentali:
- Per preparare il Kefir di latte sia che li abbiate comprati in busta che vi siano stati regalati è necessario scolare i grani con un setaccino di plastica (assolutamente non di metallo).
- Versate il latte a temperatura ambiente in una brocca e aggiungete i grani
- Mescolate con un mestolo di legno (nvi ricordo di non usare assolutamente il metallo) e coprite con un canovaccio da cucina.
- Bloccate il canovaccio alla brocca con un elastico, in modo da non farlo spostare e lasciate fermentare ad una temperatura di 18-30°, in un luogo non esposto alla luce del sole.
- Il tempo può variare dalla temperatura: più è alta meno tempo ci metterà il Kefir a fermentare.
- Dopo 18 ore potete verificare la consistenza e, in base alla temperatura, potrebbe già essere pronto (se la temperatura è stata mantenuta costante). Trascorso questo tempo filtrate il composto in una ciotola, in modo da separare i grani
- Smuovete bene il composto con un mestolo e non gettate i grani, ma riutilizzateli per preparare altro kefir seguendo la stessa procedura.
Non sarà necessario lavarli, ma se preferite potete farlo una volta alla settimana con acqua fredda.
Se non dovete riutilizzarli immediatamente questi possono essere tenuti in frigo per un massimo di 8/10 giorni, in alternativa potete congelarli in freezer mettendoli in un vasetto colmo di latte, in tal modo dureranno fino a 4 mesi. - Trasferite quindi quindi il vostro kefir di latte in una brocca, copritelo e lasciatelo in frigorifero per un paio d’ore prima di gustarlo
A Cosa Serve il Kefir?
Il kefir è spesso utilizzato come un’alternativa sana a bevande lattiginose o zuccherate. È versatile e può essere integrato in una dieta equilibrata in vari modi, come in frullati, zuppe o come base per dressings. Inoltre, il kefir è una fonte di nutrienti, tra cui vitamine del gruppo B, calcio, proteine e probiotici.
Benefici per l’Organismo
I benefici del kefir per la salute sono numerosi e ben documentati:
- Salute intestinale: Il kefir è ricco di probiotici, che favoriscono l’equilibrio della flora intestinale. Questo può contribuire a migliorare la digestione e a ridurre problemi come gonfiore e stitichezza.
- Sistema immunitario: I probiotici presenti nel kefir possono rinforzare il sistema immunitario, aiutando a combattere infezioni e malattie.
- Digestione del lattosio: Il kefir è spesso ben tollerato da persone intolleranti al lattosio, grazie alla presenza di enzimi che aiutano a digerire questo zucchero.
- Controllo del peso: Grazie al suo potere saziante e ai nutrienti che fornisce, il kefir può essere un alleato nella gestione del peso.
- Salute ossea: Essendo una buona fonte di calcio e vitamina K2, il kefir può contribuire a mantenere le ossa forti e sane.
- Proprietà anti-infiammatorie: Alcuni studi suggeriscono che i probiotici possono avere effetti anti-infiammatori, benefici per diverse condizioni di salute.
Conclusione
Il kefir rappresenta un esempio perfetto di come la tradizione possa sposarsi con la modernità, offrendo un prodotto nutriente e benefico per la salute. Integrare il kefir nella propria dieta quotidiana può contribuire a un benessere generale, rendendolo un’ottima scelta per chi desidera migliorare la propria alimentazione e il proprio stile di vita. Sia che lo si consumi fresco o lo si utilizzi in ricette creative, il kefir è un tesoro da scoprire e apprezzare!