La nostra postura, la nostra capacità di muovere gli occhi e il modo in cui interagiamo con l’ambiente circostante sono strettamente legati a una rete complessa di muscoli e nervi. Una connessione interessante e fondamentale per il nostro benessere riguarda i muscoli sub-occipitali del collo e i muscoli oculo-motori degli occhi. Sebbene questi gruppi muscolari possano sembrare separati nelle loro funzioni, essi sono in realtà interconnessi e collaborano costantemente per mantenere la stabilità della testa, la postura corretta e un’efficace mobilità oculare.
I Muscoli Sub-Occipitali: Un Supporto al Movimento della Testa
I muscoli sub-occipitali sono un gruppo di muscoli situati nella parte posteriore del collo, appena sotto la base del cranio. Questi sono 4 coppie di muscoli (retto capitis posteriore maggiore e minore, obliquo del capo superiore e inferiore) e sono responsabili di piccole ma cruciali azioni di movimento della testa, come la flessione, l’estensione e la rotazione. Inoltre, giocano un ruolo importante nel mantenere l’equilibrio e la stabilità della testa rispetto al corpo.
Questi muscoli lavorano in stretta connessione con la colonna vertebrale cervicale e il sistema nervoso, e il loro corretto funzionamento è essenziale per il controllo della postura e per la gestione dei movimenti della testa legata all’orientamento della vista. Come vedremo in seguito una tensione eccessiva di questa muscolatura può portare a cefalee, sbandamenti e senso di vertigini.
I Muscoli Oculo-Motori: La Coordinazione degli Occhi
I muscoli oculo-motori sono responsabili del movimento degli occhi e della loro capacità di seguire oggetti, focalizzarsi su punti specifici e mantenere una visione stabile. Questi muscoli (muscoli retti superiore, inferiore, mediale e laterale e i muscoli obliqui) sono innervati dal sistema nervoso cranico e sono suddivisi in diversi gruppi che consentono movimenti orizzontali, verticali e di convergenza degli occhi.
La loro funzione principale è quella di muovere gli occhi in modo coordinato, permettendo la percezione visiva continua e stabile.
La Connessione tra Muscoli Sub-Occipitali e Oculo-Motori
La connessione tra i muscoli sub-occipitali e i muscoli oculo-motori è mediata dal sistema nervoso, in particolare dalla zona del tronco encefalico, che gestisce sia il controllo della postura del collo che il movimento oculare. Quando si muove la testa, i muscoli sub-occipitali interagiscono con i muscoli oculo-motori per coordinare la vista. Questo accade, ad esempio, quando muoviamo lo sguardo nelle varie direzioni per esplorare lo spazio circostante: oltre agli occhi orientiamo anche il viso nella direzione dove vogliamo guardare. Analogamente quando ruotiamo la testa ma dobbiamo mantenere lo sguardo fisso a un soggetto i muscoli sub-occipitali attivano un movimento del collo, ma i muscoli oculo-motori compensano il movimento per mantenere lo sguardo fisso a quel soggetto.
Come una Postura Scorretta Influisce sulla Relazione tra Collo e Occhi
Una postura scorretta, come quella che si verifica quando si trascorre troppo tempo davanti a uno schermo o si assume una posizione curvata, può compromettere la funzionalità di entrambi i gruppi muscolari. Una postura errata porta a tensioni nei muscoli sub-occipitali, che possono causare dolore al collo, mal di testa e una sensazione di rigidità. Quando la testa è inclinata in avanti o inclinata lateralmente, i muscoli oculo-motori devono lavorare di più per mantenere lo sguardo stabile, il che può causare affaticamento visivo e difficoltà nella focalizzazione.
Conseguenze Negative di una Relazione Non Ottimale tra Collo e Occhi
Un’interferenza nel corretto funzionamento di questa connessione tra i muscoli sub-occipitali e oculo-motori può avere molteplici conseguenze negative. Ecco alcune delle problematiche che possono emergere:
- Cefalee Tensive: La tensione cronica nei muscoli sub-occipitali può irradiarsi verso la testa, causando mal di testa da tensione. Questo è spesso accompagnato da un aumento della difficoltà a muovere gli occhi, provocando una visione offuscata o un affaticamento visivo.
- Affaticamento Visivo: I muscoli oculo-motori, se costantemente sollecitati da una postura scorretta, possono portare a una difficoltà nella messa a fuoco e a un affaticamento degli occhi. L’occhio non riesce a coordinarsi efficacemente con il movimento del collo, causando una sensazione di vista doppia o di visione sfocata.
- Dolori al Collo e alla Schiena: L’adattamento forzato della postura del collo per compensare i movimenti oculari può portare a rigidità e dolore, in particolare nella parte superiore della schiena e nelle spalle.
- Problemi di Coordinazione: Un malfunzionamento nella relazione tra collo e occhi può portare a difficoltà nel coordinare i movimenti della testa e degli occhi, compromettendo l’abilità di focalizzarsi rapidamente su nuovi oggetti o direzioni e difficoltà a mantenere l’equilibrio.
Come Risolvere i Problemi: Esercizi e Consigli Posturali
Fortunatamente, è possibile affrontare e risolvere questi disagi attraverso alcune semplici pratiche quotidiane:
- Esercizi per il Collo: Eseguire esercizi di stretching e di rilassamento per i muscoli sub-occipitali può aiutare a ridurre la tensione e migliorare la mobilità del collo. Movimenti lenti e controllati come inclinazioni laterali della testa e rotazioni dolci possono contribuire a rilassare questi muscoli.
- Correzione della Postura: Adottare una postura corretta, sia da seduti che in piedi, è essenziale. Mantenere la testa allineata con la colonna vertebrale e cercare di evitare la posizione “testa in avanti” tipica di chi usa frequentemente dispositivi elettronici.
- Esercizi Oculo-Motori: Allena i muscoli oculo-motori con esercizi come il seguire un dito con gli occhi senza muovere la testa e viceversa muovere la testa con lo sguardo che rimane fisso a un punto di riferimento, dopodiché alternando lo sguardo tra oggetti vicini e lontani per migliorare la coordinazione di messa a fuoco dello sguardo.
- Pausa e Movimento: Chi trascorre molte ore davanti a uno schermo dovrebbe fare pause frequenti, alzarsi, muovere la testa e fare stretching, per evitare tensioni muscolari e affaticamento visivo.
- Tecniche di rilassamento: Tecniche come il rilassamento profondo o la meditazione possono contribuire a ridurre lo stress muscolare, migliorando la relazione tra muscoli del collo e occhi.
Conclusione
La relazione tra i muscoli sub-occipitali e i muscoli oculo-motori è fondamentale per mantenere una postura corretta, una visione stabile e un buon funzionamento del nostro corpo. Quando questa connessione viene compromessa, le conseguenze possono essere dolorose e debilitanti. Tuttavia, con consapevolezza, esercizi mirati e una postura corretta, è possibile prevenire o risolvere questi problemi, migliorando la nostra qualità della vita e il nostro benessere quotidiano.